Come e perché creare un certificato di autenticità per le tue opere

Sei abituato a redigere i certificati di autenticità delle tue opere?
Se non lo hai mai fatto questo articolo fa per te!
Quando vendi un'opera, il certificato di autenticità, è il primo documento che deve essere consegnato insieme all’opera d’arte. Perchè?
Il certificato di autenticità riporta la paternità della creazione dell'opera e contribuisce a mantenere nel tempo il valore economico di ciò che vendi e acquisti.
Un potenziale acquirente si sente più sicuro ad effettuare un acquisto di un’opera d'arte se è accompagnata da un certificato che ne autentica la sua originalità.
Comprenderai quindi che le vendite potrebbero diventare più semplici perchè il tuo profilo acquisisce professionalità e affidabilità.
L’autentica è quindi una specie di passaporto dell’opera d’arte ed al suo interno deve contenere informazioni dettagliate sull'opera alla quale si riferisce:
- immagine dell’opera;
- nome dell’artista;
- titolo;
- anno e luogo di realizzazione;
- specifiche tecniche (materiali utilizzati e dimensioni);
- numero di copie (sopratutto per le stampe digitali);
- firma e/o timbro del soggetto che rilascia la dichiarazione.
Vuoi scoprire come redigere il tuo personale certificato di autenticità?
Invia una mail a infotaldeg@gmail.com e ti invieremo il nostro e book!