L’autunno è arrivato, ma il bisogno di stare all’aperto, di godere del bello e dell’aria aperta, non si esauriscono certo con la stagione estiva. Se l’idea di stare in un museo non sempre ti basta, ma hai voglia di respirare creatività, ecco che i parchi d’arte sono probabilmente la meta adatta anche per te.

L’Italia è ricca di parchi scultura e ispirati all'arte, da Nord a Sud: il nostro Paese è una galleria a cielo aperto! Una galleria ricca di spunti per gite o weekend lunghi, per single, coppie o famiglie con bambini. Il parco mette d’accordo tutti, grazie alla libertà di fruizione dello spazio e delle opere esposte, è il giusto connubio tra arte e relax.

La visita in un parco artistico è un viaggio magico, le sculture che lo abitano spiazzano i visitatori che possono perdersi in un mondo nuovo. Ti suggeriamo i nostri 5 parchi del cuore per un finale d’estate creativo!

5 parchi d’arte imperdibili

1 Rossini Art Site -Briosco

image

In Lombardia, tra Milano e i Laghi della Brianza, troviamo uno dei parchi d’arte che non dovresti perdere: il Rossini Art Site, 10 ettari di terreno nel pieno della Valle del Lambro. 

Nato dal volere dell’imprenditore e mecenate Alberto Rossini per ospitare la sua collezione d’arte del Secondo Novecento. Solo per darti un’idea, proprio qui spiccano opere di artisti di fama internazionale come Pietro Consagra, Bruno Munari, Giò Pomodoro, Fausto Melotti, Andrea Cascella e Grazia Varisco, per citarne alcuni. Inaugurato, da poco, anche un nuovo spazio espositivo che raccoglie le opere della Collezione Rossini appartenenti alla corrente artistica del Nouveau Réalisme, tra cui la Suite Milanaise di César, realizzata presso gli stabilimenti di Alberto Rossini a Carate Brianza e le suggestive sculture meta-meccaniche (azionabili dal pubblico) di Jean Tinguely. 

La Fondazione Pietro e Alberto Rossini, sotto la direzione artistica di Francesca Guerisoli, offre un programma di mostre e iniziative relative agli artisti della collezione permanente, si occupa della promozione dell’arte contemporanea, dell’architettura, del design e della formazione artistica, in particolare attraverso la realizzazione di performance e opere temporanee presso il parco del Rossini Art Site.

2 Artesella -The contemporary Mountain Borgo Valsugana (TN)

image

Arte Sella nasce in forma sperimentale nel 1986, quando un gruppo di amici residenti a Borgo Valsugana si ritrova in Val di Sella, nel giardino di Villa Strobele, a immaginare di coniugare arte contemporanea e natura. Vari percorsi d’arte, come quello di Villa Strobele che, dall’autunno 2016, nel suo giardino, ospita opere realizzate da architetti di fama internazionale. Uno dei parchi d’arte più suggestivi. Oppure Il Sentiero Montura collega il giardino di Villa Strobele e l'area di Malga Costa.

Il percorso, ideale per immergersi a piedi nella natura della Val di Sella e per camminare lungo viali alberati e prati fioriti, è lungo 4 km ed è una passeggiata adatta a famiglie ed escursionisti di ogni età e forma atletica. Lungo il percorso è possibile incontrare le opere di Shally Matthews e le panchine d'artista del progetto Arte Sella Benchmark. Ancora L'Area di Malga Costa offre al visitatore la possibilità di immergersi in un ampio parco alla scoperta delle opere monumentali di Arte Sella, tra le quali la Cattedrale Vegetale, il Teatro di Arte Sella - Il cubo, il Terzo Paradiso - La trincea della pace, Trabucco di Montagna, Radice Comune e Simbiosi. 


Malga Costa è anche sala da concerto, spazio per performance e luogo di incontri ( ti viene in mente qualche idea per il tuo personal branding?). Il dialogo trentennale tra arte e natura si esprime nel suo massimo apice.

3 Parco d’arte Sandretto Re Rebaudengo - Guarene

image

Il Roero, una delle zone più belle del Piemonte, ospita questo museo a cielo aperto voluto fortemente dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, un’istituzione in fatto di arte a Torino. Installazioni all’aria aperta, tra i filari di una vigna di Nebbiolo, i salici, le querce e i cipressi. Il Parco è stato progettato dagli architetti paesaggisti Lorenzo Rebediani e Vera Scaccabarozzi. Ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano, il parco ospita sculture e interventi site-specif di artisti della scena italiana e mondiale. Un parco anche attento all’ecologia in cui sono stati piantati 2.500 alberi per un progetto di CO₂ reduction.

4 Il giardino dei tarocchi- Pescia Fiorentina

image

Un giardino toscano che non può non ricordare il meraviglioso Parc Güell, opera di Gaudí, a Barcellona.

Enormi sculture in cemento, ispirate agli Arcani Maggiori dei Tarocchi, troneggiano nel verde, spiccano colori vivaci, ceramiche, specchi, forme morbide e suadenti. Creato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle nel 1979, nell’arco di diciassette anni, su un terreno donato da Marella Agnelli. Nel 2002 l’artista è scomparsa e il giardino è rimasto incompiuto, altro elemento che ci ricorda un’altra opera incompiuta di Gaudí, La Sagrada Familia.

Se cerchi la magia, questo è un luogo adatto a perdersi e ritrovarsi!

5 Arte Pollino - Latronico PZ

image

Il parco del Pollino è un’area naturale protetta, per l’esattezza la più vasta d’Italia, in cui cresce il pino loricato, albero dalle forme contorte che vive aggrappato alle rocce. Nel 2008 Anish Kapoor, Carsten Höller, Giuseppe Penone sono i tre artisti che per primi hanno realizzato opere site-specific di grandi dimensioni, seguiti da Claudia Losi, Anni Rapinoja, Nils-Udo e Mario Brunello. Il parco propone anche attività legate alla comunità locale e alla didattica, ha indetto anche un premio omonimo.

3 buoni motivi per visitare i parchi d’arte:

Scegliere di visitare parchi d’arte, vuol dire immergersi in un mondo sensoriale meraviglioso, dove natura e bellezza artistica si fondono costantemente. Se ti piacciono mete particolari e preziose non rinunciare al piacere di scoprire quanto di bello si possa creare.

Se poi ti servono altri motivi eccone 3:

  • l’esperienza immersiva nell’arte è ispirazione pura;
  • un museo all’aria aperta è adatto a tutti, bambini compresi;
  • il rapporto arte/ambiente è un tema del presente e del futuro.


Hai già visitato uno di questi cinque parchi? Se sceglierai di farlo puoi farcelo sapere anche su Instagram, raccontando le tue impressioni e i tuoi consigli alla nostra community!

Vedo ovunque nella natura, ad esempio negli alberi, capacità d'espressione e, per così dire, un'anima.”

VINCENT VAN GOGH